Contu Rafaele (1922 - 1950)

fondo | livello: 1

Conservatore: Università degli Studi di Pavia. Centro di ricerca interdipartimentale sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Pavia, PV)

Produttore fondoContu Rafaele (Arbatax di Tortolì, 1895 - Roma, 1952)

Progetto: Università degli Studi di Pavia: repertorio degli archivi letterari lombardi del Novecento (2005 - 2007)

Consistenza: 12 faldoni

Metri lineari: 4

Contenuto: Il fondo, che documenta soprattutto l'attività editoriale di C., contiene anche materiali legati alla sua opera di saggista e traduttore. ► Sul versante editoriale si distinguono alcuni nuclei (composti di corrispondenza, mss., dss., bozze e prove tipografiche, materiale grafico e a stampa di varia natura, documenti contabili): le carte relative alla direzione (con Giuseppe Ungaretti e Enrico Falqui) della collana "Quaderni di Novissima" per l'editore Giorgio De Fonseca, in particolare un vasto carteggio in arrivo per gli anni 1933-1938, e corrispondenza, dss. e bozze relativi a 63 editori o autori, fra i quali Corrado Alvaro, Bruno Barilli, Valentino Bompiani, Massimo Bontempelli, Vincenzo Cardarelli, Giovanni Comisso, Giorgio De Chirico, Libero De Libero, Angelo Fortunato Formiggini, Enrico Falqui, Giovanni Gentile, Ulrico e Carlo Hoepli, Valéry Larbaud, Gianna Manzini, Giannino Marescalchi, Ottone Rosai, Nino Savarese, Alberto Savinio, Giuseppe Ungaretti, Giorgio Vigolo; le carte relative alla collana "Riepiloghi" di Hoepli; le carte relative alla serie dell'Oleandro delle opere di D'Annunzio; materiale relativo alla direzione dell'"Antologia universale dei Classici" di Tuminelli; materiale preparatorio al numero monografico su Leonardo da Vinci della rivista "Sapere" di Hoepli (dicembre 1938); documenti sull'attività dell'Agenzia EUR-AM per lo scambio di informazioni tra Europa e America (presieduta da Giuseppe Prezzolini). ► Un piccolo nucleo di mss., dss. e bozze riguarda l'attività di traduttore e saggista: appunti sull'editoria italiana (da confrontare con le pagine edite sulla rivista "Ulisse", IV, 1950, n. 11) , un'introduzione a The Marriage of Heaven and Hell di W. Blake, e traduzioni da Paul Valéry: Eupalinos (si veda l'ed. con una nota di P. Valery e un commento di G. Ungaretti, Lanciano, Carabba, 1932, e quella nei Quaderni di Novissima, 1933) e La danse (con la collaborazione dello stesso Valery e di Ungaretti).

Storia archivistica: Il fondo è stato acquistato sul mercato antiquario nel 1988.

Strumenti di ricerca

Elenco materiali vendita Contu
elenco
[Elenco dei materiali del fondo Contu posti in vendita], 1988
Elenco alfabetico Contu
elenco
[Elenco alfabetico dei materiali del fondo Contu]

Documentazione correlata:
- Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Archivio storico, Fondo Rafaele Contu Istituto dell'Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Archivio storico, Fondo Rafaele Contu (corrispondenza, manoscritti, bozze, pubblicazioni a stampa)

Bibliografia:
- Barani 1992 = Lettere di Enrico Falqui a Raffaele Contu (1934-1937), a cura di Valeria Barani, "Autografo", 25 (1992), pp. 87-102
- Rafaele Contu 1953 = Rafaele Contu, [a cura di Maria Luisa Astaldi e Giorgio De Fonseca,] Roma, Edizioni di Novissima, 1953
- Rosato 1994 = Rosato 1994 = I "Quaderni di Novissima", una collana d'élite, in Fonti e studi di storia dell'editoria, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Baiesi, 1994, pp. 251-71
- Rosato 1995 = Italo Rosato, Voci europee dall'archivio Rafaele Contu, "Autografo", 30 (1995) , pp. 113-27

Compilatori
Simone Enrico Albonico

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).