Montedison e consociate - Archivio fotografico (1910 - ca. 1989)

fondo | livello: 1

Conservatore: Centro per la cultura d'impresa (Milano, MI)

Produttore fondoMilano, Montedison spa [numero REA: 770811 Mi] (1929 -)

Progetto: Centro per la cultura d'impresa: censimento descrittivo degli archivi d'impresa della Lombardia (1998 - 2011)

Consistenza: 1500 album, 60 ml scatole lastre, 6 ml, quantità n.i.

Contenuto: Ente titolare: Montedison spa - 770811 Mi. Archivio conservato da Centro per la cultura d'impresa a titolo di deposito. La documentazione di cui si tratta in questa scheda è quella che fino a gennaio 2000 era depositata nei locali Montedison di via Grazioli n. 33 a Milano. Esisteva in passato una forma di riordinamento all'interno di questo fondo, ma oggi la stessa non è più attendibile. L'archivio risulta quindi soltanto in parte riordinato e anche lo strumento denominato "Inventario sommario" riguarda soltanto una sezione della documentazione descritta in questa scheda. Da febbraio 2000 la documentazione descritta in questa scheda è stata affidata in deposito al Centro per la cultura d'impresa (si veda scheda conservatore). Si noti che in questo fondo viene conservata, in deposito, anche documentazione relativa alla Edison (come d'altra parte avviene anche alla Edison per materiali di Montedison in deposito: v. schede conservatore e fondi intestati a Edison). Rispetto infine alle partizioni che seguono, esse sono accorpamenti di massima suggeriti dalla dott. ssa Magliulo (Edison) e verificati dalla dott. ssa Alli (Centro per la cultura d'impresa). [Autore: Antonella Bilotto. Aggiornamento dati: 18/04/1999]. Si riscontrano numerose dispersioni a causa di eventi bellici ma anche in concomitanza ai numerosi traslochi della documentazione da un magazzino ad un altro.

Storia archivistica: Strumenti di corredo segnalati: inventario sommario; inventario sommario degli album fotografici dell'archivio Montedison, a cura di Francesca Magliulo, 1997, pp.90.

Criteri di ordinamento: riordinato

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).