Unità compresa in: Comizio agrario di Pavia

Insegnamento agrario nella scuola primaria: premi banditi dal Comizio provinciale per l'anno scolastico 1888 - 1889 (1889)

precedente | 9 di 21 | successiva

Segnatura provvisoria: Comizio Pavia 11

Segnatura definitiva: 9 - AGG - Comizio PV

Numero corda: 1071

Contenuto:

Documentazione riguardante il concorso a premi bandito dal Comizio provinciale di Pavia rivolto ai maestri della scuola elementare del circondario di Pavia che durante l'anno scolastico 1888 - 1889 abbiano dato 'maggiori prove d'attitudine e zelo nello impartire l'insegnamento agrario ai loro allievi': corrispondenza del Comizio agrario con i Comuni di San Genesio, Landriano, Camatta (Chignolo Po), Barona (Albuzzano), Casorate Primo, Cava Manara, Siziano, San Zenone, Torre d'Isola, San Leonardo (Linarolo), Albuzzano; bando e programma del concorso; corrispondenza tra il Comizio e i maestri partecipanti; comunicazioni al Comizio della Commissione incaricata di esaminare i programmi svolti durante l'anno dai maestri partecipanti al concorso in particolare relativi al tema della distinzione dei terreni, la loro preparazione, le principali qualità di colture, le prime nozioni di agrimensura e l'allevamento del bestiame; pratiche per la spedizione ai comuni del 'Trattatello popolare sui funghi' di Cesare Cazzani da parte del Comizio affinché sia diffuso nelle scuole; istanze di partcipazione al concorso inviate dai maestri con la descrizione delle lezioni di agricoltura pratica tenute durante l'anno; rapporto sull'ispezione effettuata nelle 11 scuole comunali rurali della provincia di Pavia che partecipano al concorso bandito dal Comizio di Pavia per verificare la qualità dell'insegnamento agrario impartito; 'Elenco delle istanze dei maestri rurali del circondario di concorso ai premi banditi dal Comizio'.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).