Unità compresa in: Comizio agrario di Pavia

'Per una Scuola agraria in Pavia': introduzione di un insegnamento agrario universitario (1895 - 1898)

precedente | 17 di 21 | successiva

Segnatura provvisoria: Comizio Pavia 19

Segnatura definitiva: 17 - AGG - Comizio PV

Note: La cattedra non risulta ancora istitutita al 1898.

Numero corda: 1079

Contenuto:

Corrispondenza e documentazione riguardante la proposta del Comizio agrario di introdurre presso l'Università degli studi di Pavia una cattedra di agraria: lettera di Camillo Golgi, rettore dell'Università pavese, che annuncia l'esito positivo della deliberazione del Consiglio della facoltà di Scienze fisiche, matematiche e naturali in merito all'istituzione di un insegnamento agrario universitario (allegata comunicazione del preside di facoltà C. Formenti); invito alla riunione per definire i termini di istituzione della cattedra e gli accordi tra Università e Comizio agrario di Pavia; corrispondenza tra Camillo Golgi, il Senatore Pecile e l'avvocato G. Forni presidente del Comizio agrario di Pavia; corrispondenza tra i Comizi agrari di Pavia e Torino; lettera pubblicata sul 'Corriere Ticinese' di Camillo Golgi al Presidente del Comizio agrario di Pavia riguardante il progetto di istituzione della cattefra di agraria.
Opuscoli a stampa: esemplare del bollettino del Comizio agrario di Voghera gennaio-febbrai o1896, 'Per l'insegnamento agrario nelle Università', Associazione agraria friulana, 1897; 'Istituto agrario siciliano Valdisavoia in Catania', Associazione agraria friulana, 1895; 'Sull'insegnamento agrario superiore', Associazione agraria friulana, 1894; G.L. Pecile, 'L'insegnamento agrario in Italia. Quale è - Quale dovrebbe essere', 1894.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).