Strumento per la mondatura e cappiatura della seta

manifattura artigianale

Strumento per la mondatura e cappiatura della seta

Descrizione

Ambito culturale: manifattura artigianale

Categoria: attività manifatturiere

Tipologia: strumento per la mondatura e cappiatura della seta

Materia e tecnica: legno (taglio, tornitura, foratura, levigatura); tessuto (taglio, incollaggio); ferro (fusione, battitura, sagomatura)

Misure: 61 cm. x 88 cm. x 150 cm.

Descrizione: Un ritto quadrangolare centrale, infisso in una base a croce, porta due "juge-flottes" costituite ciascuno da due rulli cavi, rotanti sul loro asse, formati da bacchette, la cui reciproca distanza può essere diminuita agendo su un pedale al piede dello strumento. I cilindri sono innestati due a due alle estremità di un'unica bacchetta passante nel ritto centrale in appositi fori, che permettono la regolazionea diverse altezze. Fra i due rulli, superiore ed inferiore, è montata una tavola di tessuto nero che permette l'osservazione della matassa per contrasto. Nella parte anteriore dello strumento si protende una bacchetta orizzontale, in cui sono infisse, passanti, due bacchette più sottili che formano 4 "caviglie" cui si appendono le matasse.

Collocazione

Garlate (LC), Civico Museo della Seta Abegg

Credits

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).