Cesto

Aldeghi (cestaio (cavagnìn))

‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

Cesto

Descrizione

Autore: Aldeghi (cestaio (cavagnìn)), realizzazione del cesto

Ambito culturale: ambito alto brianzolo, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche/ caccia, pesca e raccolta

Tipologia: cesto

Materia e tecnica: rami di salice (potatura, macerazione, essiccazione, curvatura, intreccio); rami di castagno (potatura, macerazione, essiccazione, riduzione in liste, curvatura); rami di castagno (intreccio)

Misure: 33.2 cm. x Ø 34.2 cm.

Descrizione: Il contenitore è a forma di tronco di cono rovesciato, per cui la circonferenza della bocca è maggiore di quella del fondo e leggermente inclinata verso l'alto. Lo scheletro è costituito da liste di castagno, a cui sono state intrecciate al centro della sponda altre liste di castagno, mentre sul fondo e lungo il bordo della bocca verghe di salice. A due punti contrapposti della bocca sono inserite le estremità del manico ad arco, formato da sottile liste ritorte. Un'estremità è stata assicurata con del filo metallico.

Notizie storico-critiche: F. Cherubini (1983, pp. 256-257) informa che il cavàgn era più piccolo della cavàgna, mai quadrato e spesso provvisto di coperchio. Il cavagnòt serviva invece per la raccolta delle foglie di gelso.
P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 153-154) riferisce che il paniere, dal manico rotondo, ovale o più raramente rettangolare, fatto di verghe intere o spezzate, serviva per la raccolta dell'uva.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2009)

‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).