Bidone per nafta

ambito italiano

Bidone per nafta

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: 1921 post

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: bidone per nafta

Materia e tecnica: lamiera (curvatura, saldatura, stampaggio)

Misure: 110 cm/ lt x Ø 60 cm/ lt

Descrizione: contenitore cilindrico in lamiera con coperchio, di notevole dimensione e capacità. Due cerchioni in ferro, paralleli tra loro, sono applicati ai fianchi per riparare il fusto dalle ammaccature. Una vistosa iscrizione pubblicitaria con l'indicazione dell'anno 1921 è stampata a rilievo sul coperchio.

Notizie storico-critiche: La data riportata sul coperchio del barile di nafta attesta la presenza, già all'epoca, di almeno un trattore presso l'azienda agricola di proprietà della famiglia Francioli. Negli anni '20 del XX sec. ebbe inizio il processo di meccanizzazione nelle campagne del Mantovano. Una precisa conferma, in tal senso, ci viene fornita dal libro di Gianni Bosio "Il trattore ad Acquanegra" (1981, pp. 89-90).

Collocazione

Villimpenta (MN), Collezione privata Francioli Carmen

Credits

Compilazione: Barozzi, Giancorrado (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).