Vasche da caseificio

‹ precedente | 7518 di 597 | successivo ›

Vasche da caseificio

Descrizione

Ambito culturale: ambito italiano

Cronologia: sec. XX prima metàsec. XX prima metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: vasche da caseificio

Materia e tecnica: legno (taglio, incastro, fissaggio); lamiera di zinco (piegatura, saldatura)

Misure: 90 cm x 180 cm x 180 cm

Descrizione: due basse vasche rettangolari di lamiera zincata con fondo a cuneo, sorrette da un supporto di legno a quattro montanti con due telai orizzontali d'appoggio che sono fissati a poca distanza l'uno al di sopra dell'altro.

Notizie storico-critiche: L'etnografo Paul Scheuermeier (1996, vol. I/ p. 29), già negli anni '20 del XX sec., aveva osservato che "nei caseifici cremonesi, mantovani e anche nella pianura emiliana" le bacinelle di legno di tipo tradizionale per l'affioramento della crema che serviva a fare il burro erano state "quasi completamente sostituite da bacinelle di metallo" in tutto simili a queste della collezione Francioli, le quali provengono dall'ex caseificio a conduzione familiare.

Collocazione

Villimpenta (MN), Collezione privata Francioli Carmen

Credits

Compilazione: Barozzi, Giancorrado (2008)

‹ precedente | 7518 di 597 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).