Falce fienaia

media Valle Camonica

Falce fienaia

Descrizione

Ambito culturale: media Valle Camonica; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: falce fienaia

Materia e tecnica: ferro acciaioso (forgiatura)

Misure: 63 cm

Descrizione: L'oggetto è costituito da una lama di ferro arcuata, la cui parte interna è affilata.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, p. 56) scrive che questo tipo di piccola falce veniva utilizzata in numerose località montane della Lombardia, per il taglio del fieno su pendii impraticabili.
G.B. Muzzi (2001, p. 90) scrive che la falce era fissata al manico per mezzo di uno spinotto. Il falciatore creava sul fianco sinistro del raggio d'azione della falce un mucchio lineare di erba tagliata. Quando l'erba era ancora fresca si poteva portare in stalla come cibo per gli animali, oppure, se si voleva ottenere fieno, veniva dissolta e distesa uniformemente sul prato con il tridente o il rastrello.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Bienno (BS), Mulino Museo di Bienno

Credits

Compilazione: Gelmi, Michela (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).