Forca

ambito camuno, (manico) autorealizzato, (rebbi) bottega di fabbro ferraio

Forca

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, (manico) autorealizzato, (rebbi) bottega di fabbro ferraio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: forca

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura, inchiodatura)

Misure: 10 cm. x 140.5 cm. x Ø 2.7 cm.

Descrizione: L'oggetto si compone di un manico a sezione circolare con terminazione troncoconica sulla quale è inserita e fissata con un chiodo ripiegato una lamina triangolare le cui estremità sono unite a formare un occhiello circolare e fermate da un altro chiodo. Dal vertice superiore del triangolo si sviluppano due rebbi curvi e appuntiti a sezione circolare, leggermente divergenti tra loro

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, pp. 51-55, 60-61) sostiene che il rivoltamento del fieno seguisse regole diverse a seconda della zona. In ogni luogo, infatti, il rivoltamento avveniva in momenti diversi e poteva essere singolo o multiplo. Egli, inoltre, ricorda che le forche in ferro sono oggetti di fabbricazione recente e sostituiscono quelle in legno.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).