Ventilabro

ambito camuno

Ventilabro

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: ventilabro

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, curvatura, intreccio)

Misure: 69 cm. x 72 cm. x 25 cm.

Descrizione: Il telaio dell'oggetto è formato da due listelli sottili incrociati e ricurvi alle estremità. Tre di esse sono molto ricurve, mentre la quarta sale solo leggermente verso l'alto. Ai listelli sono intrecciate a raggiera una serie di altre piccole stecche raddoppiate che fungono da intelaiatura di sostegno per un intreccio di rami sottili di due essenze diverse, che si sviluppano a strisce concentriche verso l'esterno, terminante in un'ellisse rialzata in tre direzioni. Alle due sponde laterali sono fissate due impugnature ad U rovesciata, mentre al fondo esterno è fissata una corda, utilizzata per la sospensione dell'oggetto

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 137) sostiene che il ventilabro di vimini era molto diffuso nell'Italia Settentrionale ma è stato sostituito dalla trebbiatrice e dal mulino. Egli, inoltre, ricorda che questo tipo di oggetto era utile anche per il trasporto.
In G. Kezich, Mott A., Eulisse E. (2002, p. 18) si ricorda che il lavoro di vagliatura era affidato soprattutto alle donne.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).