Sgabello

Bonfadini Bonomo (muratore/ impresario)

‹ precedente | 2 di 1 | successivo ›

Sgabello

Descrizione

Autore: Bonfadini Bonomo (muratore/ impresario) (1893/11/20 - 1971/04/18), realizzazione dell'oggetto

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: sgabello

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, sagomatura, foratura, piallatura); legno di nocciolo (taglio, commettitura)

Misure: 58.6 cm. x 38.9 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da una seduta sub-trapezoidale con le basi leggermente convesse. Accanto alla base maggiore vi sono due fori, mentre accanto alla minore il foro è uno. Nei fori sono commessi tre sostegni cilindrici divergenti

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, pp. 18-23) ricorda che la mungitura, realizzata due volte al giorno, poteva avvenire sia nella stalla, sia, nel caso di alpeggio estivo, nello spiazzo erboso antistante la malga. La mungitura delle mucche avveniva lateralmente, quella di ovini e caprini da dietro. I mungitori esperti lavoravano con entrambe le mani tenendo il secchio stretto tra le gambe, quelli non specializzati con una sola, tenendo con l'altra il contenitore per il latte. Per avere più libertà spesso lo sgabello veniva fissato al corpo da cinghie di cuoio o corda. In alcune zone i capezzoli e le mammelle dell'animale venivano unti con un grasso posto in una mensolina realizzata attorno alla gamba dello sgabello o in una scanalatura della stessa posta all'incirca a metà della lunghezza.
Questo oggetto veniva utilizzato quasi esclusivamente nella stalla, più raramente in montagna.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2011)

‹ precedente | 2 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).