Fascera

ambito camuno, bottega di falegname

Fascera

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di falegname; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: fascera

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, taglio, piallatura, curvatura, inchiodatura); canapa (raccolta, macerazione, essiccazione, ); canapa (gramolatura, pettinatura, torsione)

Misure: 6.8 cm. x Ø 21.8 cm.

Descrizione: L'oggetto è formato da una fascia piegata a formare un cerchio, regolabile mediante una corda, fissata ad un capo attraverso un nodo che fuoriesce da un foro praticato nella parte mediana di un fermo di forma rettangolare ricavato dalla fascia stessa

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, pp. 44-45) dice che le forme basse e larghe erano utilizzate per il formaggio, mentre le più alte erano specifiche per la ricotta. Le fascere allargabili, inoltre, grazie alla grande capacità di compressione, erano utilizzate anche per le grandi forme.
G. Sebesta (s.d., p. 22) ricorda che le forme venivano girate due o tre volte nelle 24 ore ed in seguito trasferite in un altro luogo, dove dal terzo giorno venivano salate.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).