Cesoie

ambito camuno

Cesoie

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: cesoie

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tranciatura, saldatura)

Misure: 8 cm. x 31 cm.

Descrizione: L'oggetto si compone di una lunga lamina piegata ad U e sagomata; metà lamina è resa concava specularmente, mentre l'altra metà è appiattita ed allargata a formare un triangolo con il margine interno tagliente

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, pp. 7, 8) indica nei contadini ma, a volte, anche in tosatori professionisti, gli esecutori del taglio, ricordando che le zampe dell'animale venivano legate o fermate in strumenti appositi.
G. Kezich, E. Eulisse, A. Mott (2002, p. 69) spiegano che era l'occhio centrale a garantire l'elasticità dell'oggetto, che veniva utilizzato premendo il codolo con il pollice sul dorso di una delle lame e le altre quattro dita sul dorso dell'altra.
G. B. Muzzi (2003, vol II, p. 56) ricorda che la tosatura avveniva due volte l'anno, in primavera ed in autunno, ricordando la necessità di tagliare con la luna crescente in modo da permettere alla lana di ricrescere facilmente. Egli precisa inoltre che la lana primaverile, cresciuta con il nutrimento del fieno invernale, era più scarsa di quella autunnale, frutto dei pascoli estivi.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).