Filatoio

ambito camuno, bottega di falegname

Filatoio

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di falegname; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: filatoio

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, commettitura, tornitura, dipintura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura)

Misure: 28.8 cm. x 57.7 cm. x 68.6 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da un tripode con pedale, base per una struttura formata da tre sostegni. Alla struttura è fissata l'asse di rotazione di una ruota verticale piena, mossa da una puleggia collegata al pedale sottostante e con scanalatura centrale lungo la circonferenza. Nella scanalatura si inserisce una cinghia di trasmissione collegata alla scanalatura del rocchetto con alette forate da ganci, sorretto nel mezzo da un sostegno cilindrico in ferro. Esso è inserito in una struttura ad U posta orizzontalmente e fissata alla struttura rettangolare principale. Il rocchetto è solidale con le alette

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. II, pp. 256-265) dettaglia le diverse tipologie di filatoi, che hanno nel tempo sostituito la filatura a mano con rocca e fuso. La novità dell'oggetto stava nel fatto che il fuso, posto orizzontalmente, era non più spinto a mano bensì da una ruota, la girella, che si muove intorno ad un asse orizzontale, collegato al fuso attraverso un cavo di trasmissione perpetuo.
La tipologia in oggetto, definita "a pedale", comportava un perfezionamento tecnico di massima importanza: mentre nel filatoio a mano il procedimento di torcitura doveva essere continuamente interrotto per avvolgere il filo sul fuso, nel filatoio a pedale o aletta si poteva filare senza interruzione, perchè il filo veniva avvolto e ritorto nello stesso tempo, meritandogli il nome di "filatoio continuo".
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).