Ferro da stiro

produzione seriale

Ferro da stiro

Descrizione

Ambito culturale: produzione seriale; Italia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: ferro da stiro

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, tempra)

Misure: 8.9 cm. x 15.2 cm. x 8.7 cm.

Descrizione: L'oggetto è composto da un unico pezzo triangolare isoscele con i due lati uguali ad andamento leggermente convesso. Alla faccia superiore è saldata un'impugnatura ad U rovesciata

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. II, pp. 221, 222) ipotizza che la stiratura fosse una consuetudine degli ambienti cittadini. La tipologia in oggetto pare essere di fattura più recente.
G. B. Muzzi (2003, vol. I, p. 36, vol. II, p. 38) ricorda che la dimensione e la forma dell'oggetto potevano variare a seconda del tipo di biancheria da stirare. La stiratura avveniva su asse apposita o direttamente sopra il tavolo della cucina, sul quale veniva steso un vecchio lenzuolo.
L. Gibelli (2004, vol. II, pp. 663-667) illustra diversi tipi di ferro da stiro, anche professionali, tra i quali quello in oggetto pare fosse usato laddove la quantità di bucato da stirare era considerevole.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).