Carrucola

ambito camuno, bottega di fabbro ferraio

Carrucola

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di fabbro ferraio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX ultimo quarto

Categoria: attività artigianali

Tipologia: carrucola

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura)

Misure: 8.5 cm. x 36.6 cm. x 5 cm.

Descrizione: L'oggetto è formato da una lunga barra ritorta ad un terzo di altezza. L'estremità inferiore è divisa in tre lamine parallele formanti tre dischi separati da distanziatore centrale. In uno dei due spazi ricavati è inserito un disco con gola di guida per la fune. Sopra la parte ritorta vi sono tre fori circolari

Notizie storico-critiche: G. B. Muzzi (2003, vol. II, p. 130) spiega l'oggetto poteva spostare pesi in ogni attività, anche se era particolarmente utilizzato nell'edilizia. Egli, inoltre, ricorda che la carrucola doppia permetteva il lavoro contemporaneo di due persone.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Cerveno (BS), Casa Museo Bazzoni

Credits

Compilazione: Bassi, Sara (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).