Collare

Valle Camonica

Collare

Descrizione

Ambito culturale: Valle Camonica

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: collare

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, piallatura, curvatura, levigatura)

Misure: 9 cm x 26.5 cm x 4.4 cm (collare); 2.8 cm x 21.4 cm x 1 cm (chiave)

Descrizione: L'oggetto è formato formato da un unico pezzo inarcato a forma di "U" alla cui estremità, tramite due fori rettangolari, viene inserito un cavicchio di legno con funzioni di chiusura.
Questo cavicchio è sagomato in modo tale che una volta infilato nei due fori ed opportunamente ruotato è impossibile l'apertura casuale.
L'oggetto, forse durante le operazioni di piegatura o forse per l'uso, proprio in chiave all'arco presenta la snervatura del legno visibile con una profonda scheggiatura.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 73) segnala che la capacità manuale e l'inventiva nell'utilizzo del legno non avevano confini nella società montanara.

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Trombini, Lara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).