Forbice tosa pecore

Valle Camonica

Forbice tosa pecore

Descrizione

Ambito culturale: Valle Camonica

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: forbice tosa pecore

Materia e tecnica: ferro (battitura, forgiatura, tempra)

Misure: 29.3 cm (intero bene)

Descrizione: L'oggetto è formata da due striscie appiattite per l'impugnatura e termina con due lame, molto affilate ed appuntite.
La lama è unita all'impugnatura tramite inchiodatura dei due pezzi.

Notizie storico-critiche: G. B. Muzzi (2003, vol II, p. 56) ci dice che le pecore si tosano due volte l'anno, in primavera ed in autunno, tenendo presente che la luna sia crescente in modo da permettere alla lana di ricrescere facilmente e più lunga.

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Trombini, Lara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).