Portacote

Valle Camonica

Portacote

Descrizione

Ambito culturale: Valle Camonica

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: portacote

Materia e tecnica: corno (taglio, levigatura)

Misure: 30 cm x Ø 8.5 cm (intero bene)

Descrizione: L'oggetto è formato da un porta cote ricavato da un corno di bue cavo con all'estremità superiore un ferro piatto che ne segue tutto il diametro ed ad esso è inchiodato il gancio, sempre in ferro, per appenderlo ai pantaloni.

Notizie storico-critiche: Kezich G., Mott A., Eulisse E. (2002, p. 7) informano che i portacote hanno il fondo a punta per essere infissi nel terreno e che l'oggetto veniva spesso scelto per essere riccamente decorato a intaglio ovvero dipinto ed abbellito con motivi geometrici o rappresentazioni di animali e fiori.

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Trombini, Lara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).