Portantina per formaggio

Valle Camonica

Portantina per formaggio

Descrizione

Ambito culturale: Valle Camonica

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: portantina per formaggio

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, piallatura, levigatura); tela in cotone (intreccio)

Misure: 2.6 cm x 90 cm (Bretelle); 19.5 cm x 38 cm x 5 cm x Ø 51 cm (base di appoggio); 32 cm x 60.5 cm x 4.2 cm (schienale)

Descrizione: L'oggetto è una portantina per formaggio. E' formato da una base di appoggio in legno formato da un perimetro di assi incastrate coperta da un'asse intarsiata in legno. Lo schienale è formato da un telaio in legno chiuso da una imbottitura in lana contenuta in una tela di canapa e cotone. le due bretelle sono in corda e sono fissate allo schienale da un pezzo di cuoio inchiodato alle assi stesse.

Notizie storico-critiche: Kezich G., Mott A., Eulisse E. (2002, p. 17) informano che esistono crivelli con fondo in pelle di capra, di maiale o di asino bucherellata.

Collocazione

Lozio (BS), Casa Museo della Gente di Lozio

Credits

Compilazione: Trombini, Lara (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).