Stampo per burro

Stampo per burro

Descrizione

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: stampo per burro

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, tornitura)

Misure: 35 cm x 15 cm x 1,6 cm

Descrizione: L'oggetto si compone di un corpo quadrangolare, intagliato su una delle due superfici piane con una figura fitomorfa (un ramo fiorito); la parte centrale è leggermente sporgente rispetto al fondo. Attorno a questa si sovrapponeva una struttura formata da quattro sponde di legno, intagliate sulle superfici interne ed esterne da scanalature, unite da perni in legno, che si inseriscono in fori presenti anche agli angoli della base dello stampo. Una di queste è mobile per permettere l'apertura della sponda per estrarre il pane di burro. Da uno dei lati corti sporge un corto manico a sezione ovoidale forato verso lestremità esterna. Sotto la base due assicelle fanno da piedini dello stampo.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 34) ricorda che il burro estratto dalla zangola viene dapprima impastato per espurgare tutto il latticello e quindi modellato in pani cubici del peso di diversi chilogrammi; per la vendita al minuto o per l'uso famigliare si preparano dei panetti più piccoli, del peso di qualche etto, pressando il burro entro stampi rettangolare di legno che imprimono sulla superficie e sul bordo dei disegni ornamentali o delle scritte.

G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 107) ricorda che gli stampi per il burro erano spesso fatti a mano e simili ma alcune malghe avevano propri marchi o fregi che rendevano riconoscibile il prodotto.
Sul fondo del panetto marchio mentre sulla facciata superiore ci si sbizzarriva con rulli o stampi a pressione. Stampi erano di tutte le misure mobili o fissi, da mezzo o un chilo.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).