Caldaia

ambito camuno, bottega di fabbro ramaio

Caldaia

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di fabbro ramaio; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: caldaia

Materia e tecnica: rame (fusione, battitura, rifinitura, bollitura); ferro (trafilatura, curvatura)

Misure: 47.4 cm x Ø 70 cm

Descrizione: L'oggetto ha forma troncoconica, larga all'imboccatura e un poco più stretta verso il fondo arrotondato, concavo internamente; l'orlo è arrotondato e svasato verso l'esterno e due anelli diamentralmente opposti vi sono saldati con dei ribattini per appendervi il manico ricurvo.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 38) dice che la grandezza della caldaia varia a seconda dell'utilizzo se domestico o in grandi casere, nel pascolo, in una malga o nel caseificio del paese. Le grandi caldaie delle Alpi possono contenere fino a 2-3 quintali di latte.

G.B. Muzzi (2003, vol. II, p 108) ricorda che la caldaia veniva appesa al # sigàgn #, pronta a ricevere il latte già spannato.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).