Badile

ambito camuno, bottega di falegname (manico), bottega di fabbro ferraio (lama)

Badile

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno, bottega di falegname (manico), bottega di fabbro ferraio (lama); Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: badile

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, molatura)

Misure: 27.5 cm x 115.5 cm

Descrizione: L'oggetto si compone di un lungo manico cilindrico, la cui estremità inferiore è inserita nell'apposito anello della pala tringolare, dai margini taglienti e dalla superficie leggermente concava.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1996, vol. I, p. 90) ricorda che il badile è l'attrezzo tipico dello sterratore, del muratore e del cantoniere; ma anche nelle cascine si possono trovare.

G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 64) ci informa che il badile serve per preparare o rifare i #sgui#, i canaletti sgolatori, lungo le strade o le mulattiere che, ogni dieci-quindici metri avevano una cunetta o un canaletto in cui far scorrere l'acqua piovana onde evitare che svellesse l'acciottolato e causasse franamenti del terreno.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).