Pettine

ambito camuno

Pettine

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX prima metà

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: pettine

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura, foratura, inchiodatura); ferro (riscaldamento, forgiatura)

Misure: 26.5 cm x 96 cm

Descrizione: L'oggetto consiste in un'asse in legno con spigoli arrotondati e insellature simmetriche a due a due sui lati appena al di sotto delle due aperture collocate presso le estremità, una di forma ovale, l'altra a forma di 8. Un'altra insellatura è collocata sopra l'apertura ovale. Circa a metà dell'asse sono infissi una serie di grossi chiodi di ferro appuntiti, disposti in un unica fila.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 55) dice che i pettini servivano a discerpere e sfilacciare le piantine del lino e della canapa, riducendole in sottili fibre. Spesso passavano in eredità ai discendenti.

P. Scheuermeier (1996, vol.II, p. 241) dice che il pettine coi denti in ferro si usa raramente da solo; nella maggior parte dei casi se ne usano uno o due più grossi con denti più lunghi e più forti per la prima pettinatura e uno più fine, con denti più corti e più fitti, per la seconda.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).