Rocca

ambito camuno

Rocca

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: rocca

Materia e tecnica: legno di bambù (taglio, verniciatura, intaglio); fibre vegetali (cordatura)

Misure: 5 cm x 92 cm

Descrizione: L'oggetto consiste in una lunga asta di legno di bambù, incisa, ancora verde, nel senso della lunghezza in quattro parti per ricavare delle fettucce di legno. Per tenere allargate le fettucce sono stati usati dei cilindretti di legno di bambù a diametro più piccolo entro i quali passa del filo in fibra vegetale; sempre del filo chiude in basso e tiene insieme in alto le fettucce di legno. La decorazione a greche prodotta da una leggera verniciatura brunastra caratterizza solo la parte alta dell'asta della rocca

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, pp. 54, 57) dice che la modalità di filatura di lana, lino e canapa era simile in tutte e tre i processi di produzione e prevedeva l'uso di rocca e fuso per torcere le fibre per farne il filo.

P. Scheuermeier (1996, vol.II, p. 252) dice che la rocca è l'attrezzo sul quale la filatrice dispone il materiale per averlo a portata di mano durante la filatura.

Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).