Cappuccio

ambito camuno

Cappuccio

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà-terzo quarto

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: cappuccio

Materia e tecnica: cartone; lino (tessitura); fibre vegetali (intreccio a stuoia)

Misure: 7 cm x 9 cm

Descrizione: L'oggetto consiste in una striscia trapezoidale di cartone ripiegata e rivestita esternamente da fibre vegetali intrecciate. Delle fettucce di lino rosse, rosa e marrone bordano l'orlo del cappuccio; le estremità libere del cappuccio sono chiuse da fettucce di lino e cuciture.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, pp. 54, 57) dice che il cappuccio serviva a tenere fermo il pennecchio della lana e veniva colorato e ricamato dalle donne

P. Scheuermeier (1996, vol.II, p. 255) dice che questo cappelletto, di cartone, di pergamena, di cuoio era per lo più ornato con ricami e nastri e decorato; era ambizione della filatrice averlo il più bello possibile.

Il maestro Dino Marino Tognali ci informa il cappuccio della rocca era dono di fidanzamento alle giovani donne da parte dei loro fidanzati.

Fonte di documentazione: 3 e 5

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).