Pettine

ambito camuno

Pettine

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX inizio

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: pettine

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, sagomatura, tornitura)

Misure: 2.4 cm x 107.2 cm x 12.4 cm

Descrizione: L'oggetto è composto da una intelaiatura di quattro aste in legno che formano una lunga struttura rettangolare, entro la quale si allineano dei cilindretti in legno entro cui scorrevano i fili dell'ordito.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 59) dice che i fili della trama vengono inseriti in quelli dell'ordito con una spola di legno, la navetta, e pressati accanto ai precedenti da un pettine che permette di ottenere una tela compatta.

P. Scheuermeier (1996, vol.II, p. 277) dice che i fili dell'ordito, dopo il passaggio nel sistema dei licci che sollevava e abbassa alternativamente le due serie di fili dell'ardito, passavano attraverso il pettine, in origine fabbricato con sottili lamelle di canna fissate con una corda e delimitate alle estremità da due asticciole di legno; esso veniva collocato in un alloggiamento ricavato da due legni trasversali della cassa battente.

Il maestro Dino Marino Tognali ricorda che questo tipo di pettine veniva usato per la realizzazione dei pezzotti, tappeti di stracci tipici della Valtellina.

Fonti di documentazione: 3 e 5

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).