Crepitacolo

ambito camuno

Crepitacolo

Descrizione

Ambito culturale: ambito camuno; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XIX fine-sec. XX prima metà

Categoria: attività liturgiche e rituali

Tipologia: crepitacolo

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, levigatura, tornitura, foratura)

Misure: 5.5 cm x 25.6 cm x 7.5 cm

Descrizione: L'oggetto è costituito da una ruota dentata montata su un manico attorno al quale gira una struttura rettangolare a cui è inchiodata una lamina di legno flessibile che sfregando contro la ruota dentata produce un suono simile a un gracidio. Un secondo manico si diparte in direzione apposta al primo e all'estremità opposta del corpo rettangolare dell'oggetto.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 141) dice che durante la Settimana Santa tutto taceva in segno di lutto: le campane erano legate e persino il campanello che normalmente il chierichetto suonava all'elevazione dell'ostia restava muto; il sua vece, fino al Gloria del sabato santo,si usava questo strumento che produceva un rumore secco.

Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"

Credits

Compilazione: Bellandi, Giovanna (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).