Zangola

ambito comasco

Zangola

Descrizione

Ambito culturale: ambito comasco; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: zangola

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio,scortecciatura, levigatura, assemblaggio); ferro (forgiatura, inchiodatura)

Misure: 2 cm x 40 cm x Ø 10 cm (intero)

Descrizione: Recipiente cilindrico, chiuso da due cerchi in ferro, uno sotto la bocca ed uno sul fondo. La bocca è sormontata da un recipiente cavo forato al centro, a sua volta chiuso da un coperchio, anch'esso forato, sul cui retro è inchiodato un disco di grandezza inferiore. Nel foro passa un lungo pistone, alla cui estremità inferiore è inchiodata un'assicella che funge da parte battente.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 32-33) riferisce che la zangola era comune in tutta l'Italia settentrionale. In pianura padana, ne venivano utilizzate anche di dimensioni molto piccole. Generalmente il pistone veniva azionato a mano, ma, nel caso di zangole di grosse dimensioni per cui il lavoro risultava molto faticoso, esso era azionato da un sistema di leve, installato all'interno della malga o dell'abitazione, oppure trasportato a mano.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Provincia di Como

Credits

Compilazione: Bellini, Vera (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).