Fascera

ambito comasco

Fascera

Descrizione

Ambito culturale: ambito comasco; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX inizio

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: fascera

Materia e tecnica: legno (taglio, intaglio,scortecciatura, levigatura, assemblaggio); corda (varia)

Misure: 2 cm x 9 cm x Ø 27 cm (intero)

Descrizione: Il manufatto è a forma cilindrica, costituito da un cerchio ligneo sottile ed elastico. L'estremità esterna è sporgente ed in essa è praticato un foro, entro cui è inserita ed annodata l'estremità della corda che corre esternamente lungo il cerchio.

Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. I, pp. 44-45) riferisce che i piccoli formaggi teneri, la cui diffusione non era molto frequente,venivano modellati entro fascette di legno, poste sulla spersola o all'interno di un piatto. Il formaggio fresco, avvolto nella tela, veniva messo in forma e pressato entro un cerchio ligneo sottile ed elastico, quasi sempre di faggio, appoggiato su una spersola e stretto da una corda. La compressione veniva effettuata ponendo sulla pasta un'asse pesante su cui erano posti dei pesi, e stringendo la corda. L'autore aggiunge che soltanto mediante il cerchio allargabile venivano foggiate le grandi forme destinate al dettaglio. Il metodo era diffuso nelle malghe alpine e nei caseifici della pianura padana.

Collocazione

Provincia di Como

Credits

Compilazione: Bellini, Vera (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).