Ventilatore

ambito bresciano, bottega di falegname (#marengù#)

‹ precedente | 7523 di 2 | successivo ›

Ventilatore

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano, bottega di falegname (#marengù#), Lombardia

Cronologia: sec. XIX seconda metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: ventilatore

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura, lisciatura, inchiodatura); legno (commettitura); ferro (forgiatura)

Misure: 22 cm x 61 cm x 58 cm

Descrizione: L'attrezzo, appoggiato su un treppiede, è formato da una cassa a sezione rotonda, che reca all'interno un albero di trasmissione, attorno a cui sono disposte alcune pale lignee. Esternamente, l'albero è inserito entro un rocchetto, incastrato entro i denti di una piccola ruota, a sua volta collegata ad una manovella

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 132) informa che un garzone collaborava con il fabbro controllando il funzionamento della forgia (#fórgia#): accendeva il fuoco, lo teneva alimentato con il ventilatore e sistemava i ferri da scaldare sul fuoco. I fabbro levava i ferri incandescenti e li lavorava, battendoli all'incudine (#encösen#). Successivamente, era il garzone ad affilare alla mola gli strumenti forgiati.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2005)

‹ precedente | 7523 di 2 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).