Trappola

ambito bresciano

Trappola

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: caccia, pesca e raccolta

Tipologia: trappola

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, piallatura); filo di ferro (stampo, intreccio); lega metallica (stampo, pittura)

Misure: 12.5 cm x 36.5 cm x 11.8 cm

Descrizione: L'oggetto, di forma parallelepipedica, è a sezione trapezoidale: ai due lati obliqui sono state assicurate due aperture a molla, a cui è inchiodata una maniglia formata da un legno rettangolare, mentre il lato minore è costituito da una rete metallica a maglie quadrate. Qua e là è stato rattoppato con dei frammenti metallici dipinti di rosso

Notizie storico-critiche: Mondardini G., Morelli E., Morettini A. (1996, p. 46) informano che le trappole di maggiori dimensioni erano utilizzate per la cattura di volpi, lupi e cinghiali, mentre quelle più piccole venivano usate per faine, ratti, talpe, scoiattoli, ecc.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).