Pietra cote

Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio

Pietra cote

Descrizione

Autore: Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio

Ambito culturale: ambito stradellino, Lombardia

Cronologia: 1940

Categoria: attività artigianali

Tipologia: pietra cote

Materia e tecnica: pietra (taglio); legno (taglio, piallatura, inchiodatura)

Misure: 11 cm

Descrizione: L'attrezzo è costituito da una lastra di pietra cote, pietra nerastra ricca di quarzo granulare, utilizzata per affilare gli strumenti da taglio. La lastra è fissata a un supporto rettangolare in legno, che funge da base.

Notizie storico-critiche: La "Fabbrica Fisarmoniche Fratelli Crosio" viene fondata a Stradella nel 1934, dai fratelli Ettore e Mario Crosio. Mario Crosio, residente in Francia, provvede alla vendita della maggior parte degli strumenti al mercato francese, sviluppando la costruzione del sistema cromatico. La ditta si specializza infatti nella produzione della cromatica a bottoni con sistema francese e della famosa voce musette. Raggiunge un massimo di 107 dipendenti negli anni Cinquanta del Novecento. Nel 1975 Ettore Crosio si ritira dall'attività e cede il marchio della ditta alla Cooperativa Music Pool Strumenti Musicali, che prosegue la diffusione delle fisarmoniche, mantenendo il marchio della storica azienda.

Collocazione

Stradella (PV), Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè"

Credits

Compilazione: Apolito, Fabia (2007)

Aggiornamento: Lavagnino, Agostina (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).