Dima soniere

Fabbrica Lucchini Fisarmoniche

Dima soniere

Descrizione

Autore: Fabbrica Lucchini Fisarmoniche

Ambito culturale: ambito stradellino, Lombardia

Cronologia: 1940/1950

Categoria: attività artigianali

Tipologia: dima soniere

Materia e tecnica: legno (stampo, foratura)

Misure: 6 cm x 37 cm

Descrizione: Dima in legno per la fresatura delle soniere. Presenza di un foro laterale e due chiodi ai bordi. È ricavata da un unico pezzo di legno ed è composta da una base piena e 14 tasselli in serie, di uguale dimensione. Riproduce la sezione della soniera in modo speculare. La dima serve per riprodurre l'intelaiatura della soniera.

Notizie storico-critiche: La "Lucchini Fisarmoniche" viene fondata a Stradella nel 1939, da Lucchini Luigi. Ha conservato nel tempo la dimensione artigianale e costruito tutti i modelli e i sistemi richiesti. Alla direzione della ditta si sono alternati il figlio Ernesto e il nipote Antonio. Cessa l'attività nel 2003.

Collocazione

Stradella (PV), Civico Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè"

Credits

Compilazione: Apolito, Fabia (2005)

Aggiornamento: Apolito, Fabia (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).