Strega

ambito Italia settentrionale

Strega

Descrizione

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: marionetta

Materia e tecnica: legno (intaglio, pittura a crudo); pasta di vetro; stoppa; stoffa (cucitura a macchina); cordone; lana (cucitura a macchina); velluto (cucitura a macchina)

Misure: 74 cm

Descrizione: Figura femminile polimaterica vestita. La testa e le mani sono in legno. Occhi in pasta di vetro. Due profonde rughe scavate sulla fronte. I capelli sono di stoppa. Indossa un saio di stoffa con cappuccio. In cintura è annodato un cordone. Braccia e gambe sono rivestite in maglia di lana. Ai piedi pantofole di velluto. Sotto il saio una sottogonna di stoffa. La marionetta, azionata a croce, ha l'aggancio dei fili di manovra alle spalle. La testa è priva di ganci e di fili di controllo. Gli snodi sono al collo ed alle anche. Le gambe sono rigide. Le braccia sono piegabili a piacere, grazie ad un fil di ferro che va dai polsi alle spalle.

Notizie storico-critiche: Il pezzo è di recente costruzione e per la realizzazione del volto l'intagliatore si è ispirato all'immagine della strega di Biancaneve come compare nel celebre film d'animazione di Walt Disney. Le mani sono piatte, da burattino. Fonti di documentazione: 1/2.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Cecco, A. (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).