Uomo con scudo e corazza

ambito siciliano

Uomo con scudo e corazza

Descrizione

Ambito culturale: ambito siciliano, Sicilia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività ludico-ricreative

Tipologia: pupo

Materia e tecnica: metallo; velluto; raso; stoffa; legno (intaglio, pittura a crudo)

Misure: 113 cm

Descrizione: Figura maschile vestita polimaterica. Testa, corpo ed arti di legno. Indossa una corazza metallica, una casacca di velluto e pantaloni di raso. Impugna una spada di legno nella mano destra e al braccio sinistro sta uno scudo metallico. Un gancio alla sommità del capo indica che la marionetta era azionata da dietro con movimento a ferro. Gli snodi sono al collo ed alle anche. La mano destra è bucata per consentire la presa della spada. Le braccia e le spalle sono imbottiti di stoffa.

Notizie storico-critiche: Il pupo è di tipo catanese. Il teatro dei pupi in Italia nacque tra il Â'700 e lÂ'Â'800, e si diffuse unicamente nel Meridione. I pupi erano tipi particolarmente grossi e pesanti di marionette, tanto da arrivare anche a superare i venti chili di peso. I filoni principali che si svilupparono furono tre: quello napoletano, quello palermitano e quello catanese. Queste tradizioni avevano caratteristiche diverse, sia per la tipologia del pupo che per il tipo di repertorio. I pupi catanesi potevano essere alti da un metro e dieci a un metro e quaranta centimetri, risultando, quindi, i più grandi e pesanti. Avevano il ginocchio rigido ed erano azionati da dietro. Le due tradizioni siciliane rappresentavano un repertorio di tipo cavalleresco.

Collocazione

San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano

Credits

Compilazione: Cecco, A. (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).