Tailleur

Baratta Ubaldo (sarto)

‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

Tailleur

Descrizione

Autore: Baratta Ubaldo (sarto), esecutore del modello

Ambito culturale: produzione sartoriale

Cronologia: 1950-1959

Categoria: attività artigianali

Tipologia: tailleur

Materia e tecnica: gabardine di cotone (filatura, tintura, intreccio, cucitura)

Descrizione: Tailleur composto da gonna e giacca di colore bordeaux.

Notizie storico-critiche: Dizionario della moda 2004 a cura di Guido Vergani
Baldini Castoldi Dalai Editore pp. 87-88
"Baratta Ubaldo. A 15 anni lascia la natia Salsomaggiore per provare se stesso a Parigi, allora capitale mondiale della moda. Rimpatria e si stabilisce a Montecatini, centro termale di grande mondanità internazionale: fra i suoi clienti i membri della famiglia reale che gli concedono il "brevetto della Real Casa". Approda, infine, a Milano dove il suo atelier in via Borgogna diventa uno dei punti cardinali nella geografia sartoriale maschile e femminile".
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mazzano (BS), Museo della Moda e del Costume

Credits

Compilazione: Bassini, Elisa (2011)

‹ precedente | 1 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).