Comoda
bottega di falegname
Descrizione
Ambito culturale: bottega di falegname
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: economia e ritualità domestiche
Tipologia: comoda
Materia e tecnica: legno (sagomatura)
Misure: 56 cm x 50 cm x 82 cm
Descrizione: Sedia con braccioli e schienale, provvista di sedile con foro centrale e coperchio sotto il quale può essere posto un pitale per le necessità fisiologiche. Nella parte anteriore uno sportello chiude l'alloggiamento per il vaso da notte.
Notizie storico-critiche: Arredo di casa che anticipò il moderno vaso-sifone con cateratta posto nell'abitazione e non all'esterno di essa. Destinato alle persone anziane o ammalate veniva utilizzato sollevando la ribalta fino ad arrestarla allo schienale; così facendo la ribalta diventava il nuovo schienale. Nel vano del sedile veniva posto un vaso da notte, destinato a ricevere gli escrementi. Bisogna ricordare che in quasi tutte le case la latrina ("Komut") era sospesa in fondo al ballatoio ("puntì"), il quale era riparato anteriormente da una grata di legno e in alto dallo spiovente del tetto. Perciò le persone anziane e ammalate trovavano difficoltà a raggiungere la latrina e la comoda era quasi indispensabile. Quando non veniva utilizzata per lo scopo al quale era destinata costituiva una normale poltrona per il nonno o la nonna.
Collocazione
Valfurva (SO), Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"
Credits
Compilazione: Perlini, Silvia (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SO020-01078/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).