Aspo
ambito livignasco, bottega falegname
Descrizione
Ambito culturale: ambito livignasco, bottega falegname; Italia, Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: economia e ritualità domestiche
Tipologia: aspo
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, intaglio, tornitura, inchiodatura); filo metallico (stampo)
Misure: 51 cm x 46 cm x 64 cm (intero)
Descrizione: Attrezzo composto da due aste incrociate girevoli su un perno di sezione esagonale, collegate a una manovella di legno tornito. Ciascuna asta è composta da due traversine di sezione rettangolare, attorno alle quali viene avvolto il filato. La struttura è sostenuta da una base rettangolare leggermente sagomata sul bordo inferiore; due aste laterali, disposte sulle due estremità della base e incastrate a essa tramite due cunei di legno scortecciato, sorreggono il perno tramite un foro passante. Attorno al perno vi è arrotolato un pezzo di filo metallico.
Collocazione
Livigno (SO), MUS! Museo di Livigno e Trepalle
Credits
Compilazione: Martinelli, Alice (2017)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/SO150-00026/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).