Zappetta per il frumento

ambito bresciano

Zappetta per il frumento

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: zappetta per il frumento

Materia e tecnica: ferro (forgiatura); legno (taglio, scortecciatura, inchiodatura)

Misure: 10 cm x 83 cm

Descrizione: Il manico, a sezione circolare, è inserito nell'occhiello della zappetta e fissato per mezzo di un chiodo. Dall'occhiello si dipartono due rebbi ricurvi, tra loro paralleli, appiattiti all'estremità per ospitare la placchetta rettangolare mancante

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 58) informa che, nonstante si fosse eseguita l'erpicatura e la sarchiatura, lungo o tra i solchi del grano (#solc# o #colèc'#) crescevano le erbe infestanti, che dovevano essere rimosse facendo attenzione a evitare le piantine di granoturco. La zappetta per il frumento era di dimensioni inferiori e più maneggevole di quella usata per la sarchiatura del granoturco.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2002)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).