Tagliola

montagna bresciana, bottega di fabbro ferraio (#frér#)

Tagliola

Descrizione

Ambito culturale: montagna bresciana, bottega di fabbro ferraio (#frér#), Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: caccia, pesca e raccolta

Tipologia: tagliola

Materia e tecnica: ferro (stampo); legno (taglio, scortecciatura, intaglio, inchiodatura); filo di ferro (stampo)

Misure: 11.7 cm x 40 cm

Descrizione: L'arnese è formato da un manico in ferro ripiegato in funzione di molla, che termina ad un'estremità con un anello. In esso è inserito il sistema della trappola a scatto. All'altra estremità è assicurato al telaio rettangolare a cui è unito un rettangolo ligneo ribaltabile

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 114) informa che ad ogni animale corrispondeva una tagliola, scelta in base al peso e alla mole del corpo. La trappola era azionata mediante la pressione del piede. L'animale, una volta imprigionato, non poteva scappare poiché essa era legata ad una pianta vicina con del filo metallico.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Montichiari (BS), Museo Demologico Giacomo Bergomi

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2003)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).