Cavatappi

Cavatappi

Descrizione

Cronologia: sec.XIX

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: cavatappi

Materia e tecnica: ferro

Misure: 12 cm x 21 cm (intero)

Descrizione: cavatappi a leve composte, con manico semplice. Le aste formano due rombi di diversa grandezza. Le aste sono incernierate tra di loro tramite piccoli perni: la geometria delle aste è tale da ridurre lo sforzo di estrazione.

Notizie storico-critiche: I cavatappi con sistema a leve composte vengono comunemente denominati "a concertina" o anche "a fisarmonica", in quanto le aste fra loro incernierate assomogliano al soffietto dello strumento musicale. Questo sistema meccanico è divuto a Arthur Marshall Wier che per primo nel 1884 ottenne il brevetto in Inghilterra. Questo sistema ebbe successo e fu ripetuto in diverse varianti

Collocazione

Montecalvo Versiggia (PV), Museo del Cavatappi

Credits

Compilazione: Nascimbene, Ilaria (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).