Coltello da formaggio

Italia settentrionale

Coltello da formaggio

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: coltello da formaggio

Materia e tecnica: ferro (stampo, molatura)

Misure: 7.3 cm x 19.7 cm (intero)

Descrizione: Oggetto formato da un manico cilindrico orizzontale, a cui è fissata trasversalmente una lama dalle pareti taglienti ricurve, a sezione semicircolare, più stretta verso il fondo.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 105) informa che il coltello veniva usato per la maturazione del formaggio. Nella Pianura Padana queste produzioni erano affidate ad aziende specializzate che avevano rapporti diretti con i produttori del latte.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).