Cesoie
Descrizione
Categoria: attivitą agro-silvo-pastorali
Tipologia: cesoie
Materia e tecnica: ferro (stampo, molatura)
Misure: 6 cm x 21 cm (intero)
Descrizione: Forbici composte da due lame contrapposte imperniate nel mezzo, fornite ad un'estremitą di due maniglie di presa, la cui chiusura č forzata da due levette fissate all'interno delle maniglie, unite ad un'estremitą.
Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 124) informa che l'operazione della potatura delle viti richiedeva tempo e perizia ed era svolta con una piccola roncola (roncąi) o con le cesoie. Se i tralci erano molto alti si usava una scaletta a libro o a tre gambe, detta "scalampčrtec". I sramenti tagliati non venivano buttati, ma raccolti in fasci e bruciati.
Fonte di documentazione: 3
Collocazione
Mairano (BS), Museo della Civiltą Contadina "Dino Gregorio"
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/v2010-00150/