Tenaglia

Italia settentrionale

Tenaglia

Descrizione

Ambito culturale: Italia settentrionale; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: tenaglia

Materia e tecnica: ferro (stampo)

Misure: 5.5 cm x 20.5 cm (intero)

Descrizione: Strumento formato da due leve imperniate nei loro incroci, le cui maniglie sono unite da una molla e da un sistema di apertura regolabile. Le branche sono formate da tre brevi rebbi ricurvi terminanti a punta, che stringono un tappo in sughero.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, p. 22) informa che la sera prima di effettuare gli innesti delle viti si preparavano dei fili di ferro della misura adeguata e si mettevano in ammollo dei tappi di sughero, pressappoco tanti quanti erano gli inserimenti da fare. L'operazione veniva svolta al mattino.
Fonti di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Capra, Michela (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).