Mazza

pianura bresciana

Mazza

Descrizione

Ambito culturale: pianura bresciana; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: mazza

Materia e tecnica: ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura, foratura, tempratura); legno (taglio, sgrossatura, levigatura)

Misure: 19.5 cm x 80 cm x 8 cm (intero)

Descrizione: Oggetto formato da una testa metallica parallelepipeda, munita di un foro al centro del lato inferiore, al cui centro è inserito un lungo manico cilindrico in legno che ne consente l'impugnatura.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 67) informa che mazza e martelli potevano essere utilizzati in tutte le attività che avevano a che fare con l'edilizia in senso lato, dalla costruzione di case, ai muretti a secco fino all'acciotolatura di strade. Informa, inoltre, che la mazza di ferro veniva utilizzata al posto di quella in legno quando era necessario abbattere tronchi particolarmente duri.
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Gregorio, Michela (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).