Coltello da cuoio

ambito bresciano

Coltello da cuoio

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano; Italia, Lombardia

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività artigianali

Tipologia: coltello da cuoio

Materia e tecnica: acciaio (riscaldamento, forgiatura, tempratura, molatura); legno (taglio, levigatura); ottone (stampo)

Misure: 17.5 cm x 19 cm (intero)

Descrizione: Oggetto costituito da una breve impugnatura lignea, nella quale è inserita una sottile mezzaluna in acciaio dall'estremità tagliente.

Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 73) informa che questo tipo di coltelli erano strumenti da lavoro del ciabattino o del calzolaio, che li tenevano nella propria bottega. Non era infrequente, però, trovarli anche sul tavolaccio da lavoro del capofamiglia, posto nella stalla, per ritagliare tomaie o finimenti per gli animali. Coltura del campo e artigianato part-time era la condizione generale degli uomini della montagna.
Luigi Migliorati (2017) riferisce che l'anello in ottone aveva la funzione di non far rompere il legno e di fissare l'utensile.
Fonti di documentazione: 2/ 3

Collocazione

Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"

Credits

Compilazione: Gregorio, Michela (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).