Ciotola

ambito scalvino

Ciotola

Descrizione

Ambito culturale: ambito scalvino

Cronologia: sec. XX prima metà

Categoria: attività agro-silvo-pastorali

Tipologia: ciotola

Materia e tecnica: legno (tornitura)

Misure: 6 cm x Ø 17.5 cm

Descrizione: Recipiente in legno dalla forma rotonda e concava.

Notizie storico-critiche: La ciotola in esame, dalla forma rotonda e concava, era utilizzata per raccogliere la trementina, un prezioso rimedio medicinale. Si ricavava dal larice: per farla uscire bastava praticare un foro ai piedi delle piante. Era tenuta in casa per curare le ferite che facevano infezione. All'inizio del Novecento, i rimedi erano ricavati prevalentemente dalle piante, ma non mancavano sostanze curative di origine animale, minerale o chimica dispensate sotto forma di oli, polveri, tinture, essenze, distillati, unguenti, impiastri, saponi, infusi e pillole.
Identificativo: A489.

Collocazione

Schilpario (BG), Museo Etnografico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2017); Fracassetti, Lisa (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).