Macchina fotografica

Agfa

Macchina fotografica

Descrizione

Autore: Agfa (1867-)

Ambito culturale: ambito tedesco

Cronologia: 1930-1958 ca.

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: macchina fotografica

Materia e tecnica: metallo; pelle; plastica; vetro

Misure: 7.5 cm x 12 cm x 10 cm

Descrizione: Questa macchina fotografica ha due mirini, destro e sinistro, rispettivamente per la visione verticale e per la visione orizzontale. Il cerchio sottostante è lÂ'obiettivo vero e prorprio, con lente a menisco. Il pomello laterale serve a mandare avanti la pellicola dopo ogni scatto; inoltre tirandolo verso lÂ'esterno serve per sganciare il box con la pellicola, ogni volta che si deve caricare o scaricare la fotocamera.

Notizie storico-critiche: Questo macchina è il modello Agfa Box 600 "Synchro-Box" prodotta in Germania dalla Agfa tra il 1930 e il 1958. Era una macchina tutto sommato facile da usare, lÂ'unica regolazione riguardava la scelta dei due diaframmi per mezzo di una linguetta. La fotocamera andava tenuta allÂ'altezza della cintura mentre si guardava attraverso i mirini. Sorprendente è la ricchezza di fotografi nella prima metà del Novecento in Val di Scalve: Simone Magnolini, interessato agli aspetti delle attività tradizionali; Stefano Magri (1875-1943) di Vilminore di Scalve, fotografo ambulante attento a cogliere con accuratezza fasi e momenti di lavoro; e Luigi Bonomi (1876-1929) di Barzesto di Schilpario che ha immortalato i volti della gente.
Identificativo: NI.

Collocazione

Schilpario (BG), Museo Etnografico

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2017); Fracassetti, Lisa (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).